Lapo Cecconi

Da oltre 15 anni mi occupo di comunicazione, marketing e innovazione, ma soprattutto di sperimentazione. Perché comunicare non significa solo trasmettere informazioni, ma trovare nuovi modi per farlo, adattandosi al cambiamento continuo della società e delle tecnologie.

Dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze, nel 2008 ho co-fondato ReteSviluppo, una società di consulenza che esplora nuove forme di comunicazione istituzionale, partecipazione pubblica e ricerca socio-economica. La curiosità di capire e anticipare i fenomeni mi ha portato a conseguire un Master alla LUISS in Comunicazione d’Impresa e Relazioni Istituzionali, per approfondire strategie di relazione tra istituzioni, cittadini e innovazione.

Ma la vera sperimentazione inizia nel 2016 con Kinoa, una startup innovativa dove ho potuto toccare con mano le potenzialità della tecnologia. Kimap, un navigatore per persone in sedia a rotelle, è stato il primo grande test di come il digitale possa rispondere a bisogni reali. Da lì, ho continuato a esplorare le frontiere della blockchain, dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale, cercando di comprenderne non solo le applicazioni tecniche, ma anche il loro impatto sociale e comunicativo.

Dal 2019 sono tra i promotori e docenti del Master in Digital Transformation dell’Università di Firenze, nato dalla collaborazione con IBM e l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Il mio obiettivo è allenare gli studenti a pensare in modo critico e creativo rispetto all’innovazione, senza accettare passivamente le tecnologie ma comprendendole e governandole.

Nel 2023 ho avviato e coordino la Redazione Digitale della Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, un laboratorio che forma studenti e studentesse sulla comunicazione digitale come leva di cambiamento. Perché sperimentare significa anche trasmettere il metodo agli altri, creando nuovi modi di raccontare la realtà.

Nel 2024 sono stato eletto Presidente dell’Associazione Alumni Cesare Alfieri, la community di ex studenti e docenti della Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di creare connessioni e stimolare nuove idee. Attualmente ricopro anche il ruolo di Vice Presidente della Fondazione ISPRO, che promuove la ricerca oncologica e la prevenzione, e Consigliere esterno della Società Canottieri Firenze, storica istituzione sportiva fiorentina.

Oltre a tutto questo, continuo a sperimentare nella comunicazione sanitaria e nelle strategie digitali per il settore pubblico, collaborando con istituzioni e aziende che vogliono rendere il proprio messaggio più efficace e accessibile.

Quando non sono impegnato a testare nuove idee, mi trovi a inseguire un pallone sui campi di calcetto, a tentare improbabili colpi di tennis o a correre gare podistiche, sempre con l’obiettivo di meritarmi il dopo gara più che la competizione in sé. La sperimentazione non si ferma nemmeno a tavola: amo la buona cucina e il buon vino, con una predilezione per i rossi strutturati, le birre artigianali e il succo di pomodoro, che ancora oggi mi chiedo perché mi piaccia così tanto.

Cerco di ridere il più possibile, anche quando “i cabasisi” mettono alla prova la mia pazienza.

Ah, dimenticavo: tifoso viola senza se e senza ma. ⚽